Cari Soci e Amici,
La Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria è lieta di presentarvi la realtĂ di Danubia Orchestra, con i suoi concerti e progetti musicali, e il coinvolgimento del Maestro italiano di fama internazionale Enrico Onofri al concerto Respighi/Britten/Beethoven del 21 settembre 2022.
La Danubia Orchestra è presente nella vita culturale ungherese da 29 anni e si esibisce regolarmente nelle più grandi sale da concerto.
Fin dall'inizio, si è distinta sulla scena della musica classica ungherese per il suo vigore giovanile, le sue idee innovative e i suoi programmi non convenzionali. L'elemento principale della loro attività è la sperimentazione di tipi di arte, la messa in scena di opere moderne e una forte presenza online.
La loro missione principale è quella di avvicinare il maggior numero possibile di persone alla gioia della musica. Il loro obiettivo è riunire persone lontane per luogo, visione del mondo ed età , con la forza di una passione comune: l'esaltazione della musica.
Il direttore artistico, Máté Hámori, riassume così il motto dell'orchestra: "La lingua divide, la musica unisce. Costruisce ponti e supera anche gli abissi piĂą profondi".
L'orchestra tiene quasi 100 concerti all'anno; le sue serie per bambini e adulti sono molto popolari all'Accademia di Musica e al Centro Musicale di Budapest, ma si sono giĂ esibite piĂą volte con il tutto esaurito al Művészetek Palotája (MÜPA), al Teatro Erkel e persino alla Sport Arena. Negli ultimi anni sono stati menzionati come una delle orchestre sinfoniche di maggior successo in Ungheria.
Quest'anno Enrico Onofri è stato invitato come direttore ospite al primo concerto della Liszt Ferenc Music Academy. La Danubia Orchestra è orgogliosa di poter fare musica insieme all'artista italiano, che ha raggiunto il successo mondiale sia come violinista che come direttore d'orchestra e che ha vinto numerosi premi internazionali per le sue registrazioni, pubblicate dai maggiori editori musicali.
Il concerto si terrĂ mercoledì 21 settembre dalle 19:30 alle 22:00 alla Zeneakadémia, Nagyterem.
Non è solo per gli amanti della musica piĂą esperti, ma può anche essere una buona introduzione al mondo della musica dal vivo per i coraggiosi principianti. Il pubblico di lingua ungherese è invitato a partecipare a una conferenza introduttiva prima del concerto alle 17.15, in cui Gábor Eckhardt, educatore musicale, ci parlerĂ dei compositori, delle composizioni e di interessanti storie di storia della musica.
Due progetti significativi sono anche tra i loro programmi preferiti:
Uno è il progetto Beethoven, nell'ambito del quale si cerca di mostrare il fantastico mondo della musica alle persone audiolese. Negli spettacoli, a partire da palloncini, altoparlanti a contatto e speciali apparecchi acustici, vengono utilizzati tutti i dispositivi per rendere percepibili suoni e sensazioni. Con l'aiuto di un interprete del linguaggio dei segni, il direttore d'orchestra racconta al pubblico il mondo di Beethoven e la gioia di fare musica.
L'altro è il progetto Common Voice (Közös Hang), il cui scopo principale è promuovere il potere della musica, attraverso l'integrazione dei bambini che imparano la musica e che vivono nelle regioni piĂą arretrate dell'Ungheria. Durante il programma, i musicisti dell'orchestra visitano regolarmente i bambini, che di solito vivono in condizioni di estrema povertĂ . La preparazione congiunta, il fare musica insieme in modo esemplare e persino le esibizioni congiunte dell'accademia musicale aprono ai bambini la possibilitĂ di risolvere situazioni disperate, di uscire dal loro ambiente negativo.
Per saperne di piĂą riguardo alla Danubia Orchestra e ai loro prossimi concerti visita il sito:
https://utazenehez.hu/koncertek
_____________________